Ultima modifica: 28 Gennaio 2022

Gallery

ANNO SCOLASTICO 2021/2022

19 Gennaio 2022

Elezioni del Presidente della Repubblica: l’esperienza dell’IC Parini di Catania

20 DICEMBRE 2021 si è svolta la cerimonia di premiazione degli elaborati svolti dagli alunni/e delle 11 scuole catanesi coinvolte nel progetto – “Plastic free” – (L’acqua origine della vita), promosso dall’Assessorato alla Pubblica Istruzione – Sezione Didattica “Ambiente e Scuola” del Comune di Catania, in collaborazione con l’Azienda SIDRA S.P.A, presso la Sala C. Marchese Palazzo della Cultura Platamone, alla presenza del Sindaco di Catania Salvo Pogliese, del Presidente della SIDRA Fabio Fatuzzo e dell’assessore alle Politiche Scolastiche Barbara Mirabella.
Gli elaborati selezionati dell’Istituto Comprensivo “G.Parini” di Catania sono degli alunni della scuola secondaria: Angelo Brundo della classe 3^O e Irene Guerreggiante della classe 3^N. Inoltre, gli elaborati scelti saranno utilizzati per abbellire e decorare una delle tante Case dell’acqua sparse per la città di Catania.
A conclusione della cerimonia sono state consegnate a tutti gli alunni, che hanno partecipato al progetto e presenti alla premiazione, delle borracce in alluminio, al fine di sensibilizzare più studenti possibili alla tutela dell’ambiente.
 
14 Dicembre 2021 – L’associazione Shamofficine e l’I. C. “G. Parini” di Catania nell’intento comune di garantire diritti alle donne e ai bambini e alle bambine afghane sostengono il progetto Giallo Fiducia di Cisda, Costa Family Foundation e “insieme si può” ong.

 

ANNO SCOLASTICO 2020/2021

Giugno 2021 –  Ensemble Parini – “Nuovo Cinema Paradiso” omaggio ad Ennio Morricone

10 maggio 2021 – Le classi I L e I N della scuola secondaria di I grado, hanno incontrato online la scrittrice Sara Rattaro, autrice di interessanti libri per ragazzi che raccontano appassionanti biografie di personaggi la cui vita ha segnato la storia nella lotta per i diritti umani. Dopo avere introdotto il libro “Sentirai parlare di me” la scrittrice si è soffermata sulla tematica della parità di genere affrontata nel romanzo, spiegando come sia stata affascinata dalla singolare storia di Nellie Bly che in un’epoca storica come l’Ottocento si afferma con coraggio nel campo del giornalismo, sfidando la mentalità maschilista del tempo, e combatte per il riconoscimento della libertà e dei diritti della donna come persona e lavoratrice.
Poi ha risposto alle domande che alcuni alunni le hanno rivolto riguardanti la sua attività di scrittrice e le difficoltà che incontra nella professione in quanto donna, le emozioni che prova attraverso i personaggi, i suoi libri di maggiore successo e quelli di prossima pubblicazione. Inoltre ha suggerito utili regole da seguire nella scrittura quali la stesura ordinata delle idee da sviluppare, la rilettura del testo, la creazione di immagini incisive eliminando parti del discorso superflue e parole vaghe e la descrizione dei personaggi attraverso gesti e azioni. Infine ha raccomandato ai ragazzi, per migliorare la capacità di espressione e di argomentazione, di allenare in modo costante l’abitudine alla lettura.

 

23 aprile 2021 – Nell’istituto Parini, può anche accadere che un’infaticabile alunna Beatrice Ragusa, decida di pubblicare in un blog “Recensioni a catinelle”, le recensioni di una parte dei romanzi letti in classe con l’insegnante d’italiano. Quello che vedrete e leggerete al seguente link https://recensioniacatinelle.wixsite.com/ilmiosito è quindi il frutto di un grande amore per la lettura, quella senza costrizioni, ma che viene curata, perché è proprio lì che si cercano le risposte alle innumerevoli domande, che la vita stessa impone. Leggere, come mette in luce il poeta Miguel De Unamuno, è “Uno dei cammini che conducono all’originalità, alla libertà, perché si è tanto più originali e peculiari, quanto più si conosce ciò che gli altri hanno detto, pensato, scritto e fatto. ??❤️

 

15 aprile 2021 – I banchi e le sedie dismessi dall’Istituto Comprensivo G. Parini di Catania sono arrivati fino in Senegal ed hanno reso felici tanti bambini ?

DONAZIONE BANCHI BIPOSTO E SEDIE

 

PASQUA 2021

 

ANNO SCOLASTICO 2019/2020

2 GIUGNO 2020 – Festa della Repubblica Italiana. ?? ?? ??
Coro Interscolastico “Vincenzo Bellini” di Catania
diretto da Daniela Giambra con la partecipazione di una rappresentanza di sindaci dei CCR italiani e siciliani e i Dirigenti Scolastici degli Istituti Comprensivi Statali: “Giuseppe Parini”, “Pizzigoni-Carducci” e “Italo Calvino” ed i familiari dei coristi.

MAGGIO – “Somewhere Over The Rainbow”, brano scelto dai docenti di strumento musicale dell’istituto “G Parini”di Catania, per coinvolgere tutti gli alunni della scuola secondaria di primo grado durante la quarantena per l’emergenza sanitaria Covid-19. Il progetto nasce dall’idea di arricchire l’esperienza della didattica a distanza DAD, dando ai ragazzi un compito importante: quello di non perdere la speranza e di sentirsi uniti attraverso la musica.

23 MAGGIO – XX CONSIGLIO COMUNALE DEI RAGAZZI – LETTERA NEL GIORNO DELLA LEGALITA’ 

23 MAGGIO – INNO ALLA LEGALITA’

Il brano è stato eseguito dal Coro dell’Istituto Comprensivo “Giuseppe Parini” diretto da Daniela Giambra, malgrado le restrizioni dovute al Covid-19. Gli alunni infatti hanno partecipato da casa propria con l’aiuto dei propri familiari. Ci tenevamo ad essere tutti virtualmente presenti a Palermo nel giorno del ricordo delle stragi di Capaci e Via D’Amelio, consapevoli che la lotta alla mafia parte anche dalla cultura e quindi dalle nostre scuole. Ringraziamo la Preside Carmela Maria Trovato ed il personale della “Parini” per la collaborazione alla realizzazione di questo video.
Alessandro Vargetto

18 – 23 MAGGIO – SETTIMANA DELLA LEGALITA’ – OMAGGIO AI GIUDICI FALCONE E BORSELLINO 

MAGGIO – Scuola dell’Infanzia sez. G2 – LA NOSTRA QUARANTENA

MAGGIO – Scuola dell’Infanzia sez. F5 – 100 Anni di Gianni Rodari 


19 MAGGIO – IL MAGGIO DEI LIBRI – Scuola dell’InfanziaPiripicchio e Lexi… storia di un’ amicizia dove le diversità non contano ma arricchiscono…  un racconto dedicato ai nostri ” fuoriclasse ” per consolidare le conoscenze acquisite studiando il mondo animale, argomento che tanto li ha tanto interessati, promuovendo l’educazione al rispetto insegnando l’importanza e la ricchezza  delle diversità delle forme di vita presenti  sul nostro pianeta

19 MAGGIO – IL MAGGIO DEI LIBRI – Scuola dell’Infanzia- “Ci sono più tesori in un libro, che in tutti i covi dell’ isola del tesoro…” ?? (W. Disney)
In occasione della manifestazione il Maggio dei libri, l’insegnate Gabriella Barone legge il libro di A. Traini – “Il vulcano è una testa calda”, dedicandolo ai suoi bambini, i meravigliosi Tigrotti della sez. F5 dell’infanzia ‘Le Ginestre’. La maestra augura a tutti loro di vivere in un mondo che meriti e sappia valorizzare le loro brillanti intelligenze e consenta loro di vivere liberi e felici.

 

10 MAGGIO – FESTA DELLA MAMMA – SCUOLA DELL’INFANZIA plesso LE GINESTRE

 

10 MAGGIO – MAMMA IL MIO GRANDE AMORE – SCUOLA DELL’INFANZIA plesso LE GINESTRE

 

25 APRILE – SCUOLA DELL’INFANZIA plesso LE GINESTRE

 

22 APRILE – LA STORIA DEL PRATO VERDE – SCUOLA DELL’INFANZIA plesso LE GINESTRE

 

PASQUA 2020 – SCUOLA DELL’INFANZIA plesso LE GINESTRE

 

 

CREANDO RICICLANDO “Verso un mondo Ecosostenibile” – PROGETTO CONTINUITA’ ARTE E IMMAGINE: CLASSI 1^ N-P  5^C-D


3 febbraio 2020

Il Consiglio Comunale dei Ragazzi ha partecipato il 3 Febbraio 2020, all’offerta della cera in cattedrale in onore di Sant’Agata. I ragazzi rappresentanti dell’istituto, hanno reso omaggio alla patrona della città, accompagnati dai Referenti al progetto professori Maria Rita Bontà e Roberto Zito, radunandosi con tutti gli altri sindaci, consiglieri e assessori delle altre scuole, a Piazza Stesicoro. Alle ore 12.00 il corteo si é mosso verso la cattedrale, dove hanno offerto alla Santa le candele e le rose. Alla fine della funzione qualcuno si è cimentato in fotografo d’eccezione, incontrando i Cavalieri del Priorato di Malta, che con i loro mantelli rossi hanno “colorato” questa splendida giornata, calda e assolata.

offerta cera a sant'Agata

Il Consiglio Comunale dei Ragazzi ha partecipato il 3 Febbraio 2020, all'offerta della cera in cattedrale in onore di Sant'Agata. I ragazzi rappresentanti dell'istituto, hanno reso omaggio alla patrona della città, accompagnati dai Referenti al progetto professori Maria Rita Bontà e Roberto Zito, radunandosi con tutti gli altri sindaci, consiglieri e assessori delle altre scuole, a Piazza Stesicoro. Alle ore 12.00 il corteo si é mosso verso la cattedrale, dove hanno offerto alla Santa le candele e le rose. Alla fine della funzione qualcuno si è cimentato in fotografo d'eccezione, incontrando i Cavalieri del Priorato di Malta, che con i loro mantelli rossi hanno "colorato" questa splendida giornata, calda e assolata.

Posted by Istituto Comprensivo G. Parini on Saturday, 15 February 2020


dicembre 2019
I presepi realizzati dalle classi quarte sez. C e D – scuola primaria

10 Dicembre 2019 
Insediamento XX Consiglio Comunale dei Ragazzi
Nella giornata che celebra i Diritti Umani sanciti nel 1948, si è  insediato il XX Consiglio Comunale dei Ragazzi dell’Istituto G. Parini di Catania con una cerimonia in cui sono intervenuti il sindaco di Catania, Salvo Pogliese, gli assessori  Arcidiacono e Mirabella, Il dott. Italia e gli assessori al Comune di Acicastello: Melina Fragalà e Giorgio Sabella.
Sindaca di questo Baby Consiglio è Alice Abate che ha vinto le elezioni del 2 dicembre 2019, ottenendo così il mandato  dopo  un testa a testa con Eleonora Innarella in  seconda posizione, a cui è stata affidata la Presidenza del Consiglio. La giunta è composta invece dagli assessori Marta Ferlito (cultura) Aurora Miraglia (ambiente) Ilse Baronello (legalità) Ambra Guglielmino (vice sindaco) Giorgia Lembo (pari opportunità)  Paternò Giada (solidarietà) Irene Campisi (armonia sociale) Inserra Giulia (sport) Marco Presti (economia e bilancio) Danilo Sanfilippo (turismo e gemellaggi). LEGGI L’ARTICOLO al link http://www.parinict.edu.it/wp-content/uploads/2019/12/Articoli-giornale-CCR-2019.pdf

Mercoledì 20 novembre 2019 
Francesco Riva, giovane autore del libro “Il pesce che scese dall’albero”, ha incontrato gli alunni e le alunne dell’I.C. Parini ed ha raccontato come è riuscito a trasformare la sua dislessia in un occasione per crescere.

Siciliainlibri – Mercoledì 20 novembre 2019 – SANT’AGATA LA SICILIA E NOI laboratorio con Kamishibai e arpa – GRAZIANA e LUISA hanno incontrato i piccoli alunni del plesso Albatros


Mercoledì 20 novembre
Siciliainlibri presenta @DAVID SEGALL, LIVING PARADISE FOUND, JAM SESSION a cura del Mo ANTONIO MOSCATO. Il cantautore californiano, che vive sulla sua barca a vela a Santa Barbara, ha appassionato gli alunni delle terze medie con un intenso dibattito e con l’atmosfera magica delle sue canzoni da cui emerge l’invito al rispetto della natura e dell’uomo. 

Today I had the privilege of performing in Catania, Sicily with some truly amazing young blossoming musicians and students, who learned and played "Hummingbird" in front of their school! This was a real treat and divine timing, coming the day after the release of DJ Tazdeen Rashid's remix of the song:https://fanlink.to/SegallTazRemixThese young adults were truly remarkable, thoughtful and inspiring!! Thank you maestro Antonio Moscato for organizing this and creating the music arrangement! #sicily #italytour #Italy #italia #sicilia #catania #hummingbird #sharethemusic #musicheals #savethemusic #musicforall #musicforthechildren #teachmusic #learnmusic #listentothemusic #soothingmusic #musicinspiration #musicstudents #acousticguitar #folkmusic #acousticpop #folkrock

Posted by David Segall on Wednesday, 20 November 2019

Martedì 19 novembre 2019
SICILIAINLIBRI – LEGGERE È RIDERE – il prof. Roberto Zito ha letto ai piccoli del plesso Albatros alcuni brani del libro “L’incredibile storia di Lavinia” di Bianca PitzornoMartedì

19 Novembre
SICILIAINLIBRI –  una magia è scesa al plesso Albatros: i piccoli della Parini si sono trasformati in FALEGNOMI, grazie alla meravigliosa Claudia Barone la GIOCATTOLAIA. Una catanese DOC, sorridente, piccola , ma energica…e che energia! I bambini pendevano dai suoi “attrezzi”, felici ed entusiasti perché hanno dato vita ai loro sogni…

claudia barone

SICILIAINLIBRI – Martedì 19 Novembre, una magia è scesa al plesso Albatros: i piccoli della Parini si sono trasformati in FALEGNOMI, grazie alla meravigliosa Claudia Barone la GIOCATTOLAIA.Una catanese DOC, sorridente, piccola , ma energica…e che energia!I bambini pendevano dai suoi “attrezzi”, felici ed entusiasti perché hanno dato vita ai loro sogni…

Posted by Istituto Comprensivo G. Parini on Thursday, 21 November 2019

19 novembre 2019
SICILIAINLIBRI PRESENTA ‘CIATU’, LA MAGIA DEL RESPIRO PRIMORDIALE DELLA COMPAGNIA PETRANURADANZA
Siciliainlibri è anche invito alla magia della danza che diventa parola poetica, poesia che racconta attraverso il gesto ‘u ciatu’, il respiro primordiale che ci fa sentire l’altro nel profondo. La compagnia Petranuradanza – prodotta da Megakles Ballet, con la direzione artistica di Laura Odierna e Salvatore Romania, compagnia riconosciuta dal MIBAC per promuovere la cultura della danza come linguaggio espressivo – ha invitato gli allievi dell’Istituto comprensivo G. Parini di Catania alla open door di danza contemporanea ‘Ciatu’, con la coreografia di Salvatore Romania e Laura Odierna.
I danzatori Salvatore Romania e Valeria Ferrante hanno lasciato a fiato sospeso gli alunni dell’I. C G Parini, ed hanno intessuto, tra un passo e l’altro, la trama di una lingua che racconta tutto di un popolo attraverso la gestualità. Alla fine della performance, gli studenti hanno dialogato con entusiasmo con Salvatore Romania e sono stati condotti verso una didattica della visione che si configura come una vera ricerca che illumina la mente e il cuore.
https://www.facebook.com/199005890142130/videos/572166753614915/

PETRANURADANZA

19 novembre 2019 – SICILIAINLIBRI PRESENTA ‘CIATU’, LA MAGIA DEL RESPIRO PRIMORDIALE DELLA COMPAGNIA PETRANURADANZASiciliainlibri è anche invito alla magia della danza che diventa parola poetica, poesia che racconta attraverso il gesto ‘u ciatu’, il respiro primordiale che ci fa sentire l’altro nel profondo. La compagnia Petranuradanza – prodotta da Megakles Ballet, con la direzione artistica di Laura Odierna e Salvatore Romania, compagnia riconosciuta dal MIBAC per promuovere la cultura della danza come linguaggio espressivo – ha invitato gli allievi dell’Istituto comprensivo G. Parini di Catania alla open door di danza contemporanea ‘Ciatu’, con la coreografia di Salvatore Romania e Laura Odierna.I danzatori Salvatore Romania e Valeria Ferrante hanno lasciato a fiato sospeso gli alunni dell’I. C G Parini, ed hanno intessuto, tra un passo e l’altro, la trama di una lingua che racconta tutto di un popolo attraverso la gestualità. Alla fine della performance, gli studenti hanno dialogato con entusiasmo con Salvatore Romania e sono stati condotti verso una didattica della visione che si configura come una vera ricerca che illumina la mente e il cuore.

Posted by Istituto Comprensivo G. Parini on Tuesday, 19 November 2019

18 novembre 2019 – LA BEDDA DI LA STIDDA D’ORO TRA MUSICA, ICONOGRAFIA E RACCONTO, lettura interpretata dagli alunni delle classi Seconde della Scuola Media, guidati dalle Docenti di Lettere MARIARITA BONTÀ, SILVIA EMMI, EVA MUSUMECI, di Arte ROSARIA MAUGERI e di Strumento Musicale MAURIZIO BARRICA, CINZIA CONDORELLI, DANILO MILIOTO, ANTONIO MOSCATO, DAVIDE SANTONOCITO

18 novembre 2019 – LA BEDDA DI LA STIDDA D’ORO TRA MUSICA, ICONOGRAFIA E RACCONTO, lettura interpretata dagli alunni delle classi Seconde della Scuola Media, guidati dalle Docenti di Lettere MARIARITA BONTÀ, SILVIA EMMI, EVA MUSUMECI, di Arte ROSARIA MAUGERI e di Strumento Musicale MAURIZIO BARRICA, CINZIA CONDORELLI, DANILO MILIOTO, ANTONIO MOSCATO, DAVIDE SANTONOCITO

Posted by Istituto Comprensivo G. Parini on Monday, 18 November 2019

18 novembre 2019
SCRITTURIAMO laboratorio di scrittura creativa e teatrale di ALESSANDRO RUSSO, MANOLA TURI e SAMANTHA POLIZZI con la compagnia dei “Piccoli barbieri della Parini”. I piccoli attori della 2Q e 2N, tra canti e recitazione, hanno fatto rivivere il mondo siciliano dei saloni da barba, delle serenate al chiaro di luna e frammenti della ‘spartenza’ della gente di Sicilia per l’America.

Novembre 2019 – Il CTS – Centro Teatrale Siciliano e GRIA Teatro hanno allestito, presso l’Auditorium del Plesso Centrale dell’Istituto, lo spettacolo teatrale “La bedda di la stidda d’oru”, una lezione/spettacolo condotta da Nino Romeo che con la sua opera drammaturgica ha spesso affrontato le problematiche legate al rapporto tra lingua e dialetto. La parte performativa, affidata a Graziana Maniscalco, è stata trattata con rigore filologico e con attenta applicazione agli aspetti linguistici, metrici, prosodici, restituendo la parlata dei raccontatori di tanti anni fa.


ANNO SCOLASTICO 2018/2019

13 Giugno 2019 – scuola dell’Infanzia – video progetto PON Modulo “Musico ergo sum” – sez F5 F3: La fiaba siciliana in musica “LA BEDDA DI LA STIDDA D’ORU” – esperto Giuseppe Salanitro – tutor Rita Cusi

 

23/24 maggio 2019 – visita d’istruzione a Palermo degli alunni della scuola secondaria di I grado e partecipazione del CCR alla Manifestazione contro la mafia #PalermoChiamaItalia

 

23 maggio 2019 – Progetto “Incontro con l’autore” – Carlo Ludomastro Carzan ha incontrato i giovani lettori della scuola primaria… alleniamo i cervelli, perchè un cervello che pensa è un cervello libero!

 

 Omaggio ai Queen – Medley realizzato dagli alunni e dalle alunne dell’Istituto Comprensivo Giuseppe Parini di Catania



15 maggio 2019 – FESTA DELL’AUTONOMIA DELLA REGIONE SICILIA
In ottemperanza alla Delibera n.198 adottata dalla Giunta Regionale della Sicilia “con la quale è stato stabilito che nella ricorrenza dell’Autonomia Siciliana del 15 maggio” le scuole del territorio siciliano sono invitate a realizzare “momenti di aggregazione scolastica per l’approfondimento di aspetti del patrimonio storico e culturale della Sicilia”, la nostra scuola ha deciso dedicare un momento di riflessione sulla cultura e sulle tradizioni della nostra isola con la manifestazione “Omaggio alla Sicilia: l’Amuri miu si tu”. In questa occasione abbiamo l’onore di ospitare Rita Botto, celebre artista catanese, che interpreta con la sua potente e versatile voce due brani, Cantu e cuntu e Cu ti lu dissi, del repertorio della grande autrice e cantastorie siciliana, Rosa Balistreri. Rita Botto interpreta i due brani insieme al gruppo musicale catanese, Archinuè, che eseguono anche i brani musicali Tutto l’oro del mondo, Biancaneve non vuole svegliarsi, Corteo e Tu sogni ancora. Infine gli alunni della classe seconda M recitano alcune delle poesie della Centona di Nino Martoglio, filastrocche e scioglilingua siciliani.

10 maggio 2019 – Incontro con l’autore – Fantasia, divertimento, amore per la lettura, per la scrittura…bellissima esperienza per i bambini delle classi prime della scuola primaria. Grazie alla Dirigente dell’I.C G.Parini, a Riccardo e Margherita, a Luisa Cavallotto, alle insegnanti e al Sig. Giuseppe.


Pasqua 2019
– I bambini della scuola dell’ Infanzia del plesso “Le Ginestre” con il loro candore e autentica semplicità augurano a tutte le famiglie una Festa di pace e serenità

15 aprile 2019 – mostra “Gli Impressionisti a Catania” Palazzo della Cultura – Visita d’istruzione classi 3^ scuola secondaria di I grado


2 aprile 2019 –
Percorso “Un giorno da migrante” presso la Colonia Don Bosco di Catania – Classi 2^ scuola secondaria di I grado

28 marzo 2019 – Continuano le iniziative per “i lettori forti” della Parini. Mercoledì 28 marzo i ragazzi delle tre classi della scuola media hanno incontrato Luigi Garlando che unisce al lavoro di giornalista sportivo alla “Gazzetta  dello sport”  quello di scrittore di romanzi per ragazzi. L’incontro ha visto un relatore attento e generoso, capace di donare ai nostri ragazzi e alle nostre ragazze preziosi spunti di riflessione. “Per questo mi chiamo Giovanni”, il suo romanzo più conosciuto, è stato pubblicato nel 2004. Nel 2005 Garlando ha vinto il Premio Cento con “Mio papà scrive la guerra”; nel 2008 il Premio Bancarella con “Ora sei una stella”; nel 2017 il premio Strega ragazzi e ragazze per ” L’estate che conobbi il Che“. I suoi libri sono stati tradotti in spagnolo, inglese, greco, tedesco e danese.

24 marzo 2019 – Presso il Circolo del Bridge di via Sgroppillo di Catania, si è svolto  il 1° raduno giovanile che ha interessato piccoli studenti brigisti della Sicilia Orientale. Presenti alla manifestazione il Presidente nazionale della FIGB Ferlazzo Francesco e il Presidente regionale Bonocore Silvana. L’Istituto Comprensivo “Giuseppe Parini” di Catania, ha aderito al Progetto “Bridge, Sport della Mente” con venti alunni di scuola primaria. I bambini, accompagnati dai loro genitori e dall’insegnante tutor Corciulo Maria Rosaria, hanno giocato il loro primo torneo e quattro coppie sono state premiate:
Girone A – 1° linea nord-sud TRINGALE – TARANTO
Girone B – 1°linea nord-sud CIANCIO- URSINO
2° linea nord-sud CAMUTO – CONDORELLI
3° linea est-ovest MONACO – NICOTRA
Grande l’entusiasmo di studenti, genitori e insegnanti. La giornata si è conclusa con un pranzo conviviale offerto dalla FIGB

23 marzo 2019 – Giornate FAI di Primavera- Street art al Porto di Catania
Dal 1975 il FAI si impegna ogni giorno per proteggere la bellezza del nostro Paese e per raccontarla agli Italiani di oggi e a quelli di domani. È quello che hanno fatto i nostri alunni del Consiglio Comunale dei Ragazzi in occasione delle Giornate FAI di Primavera, che coinvolgono gli alunni in qualità di apprendisti ciceroni per i Beni del FAI.
Educare al valore del patrimonio d’arte e natura attraverso una formula di partecipazione attiva delle scuole alla sua cura è certamente uno dei modi più efficaci per risvegliare il proprio impegno civile.
Gli alunni hanno fatto tutto questo presentando l’opera di street art dei silos del Porto di Catania, raccontando l’avventura di decorare questi giganti architettonici, riqualificandoli nel contesto urbano, hanno fatto “viaggiare” i visitatori attraverso la rievocazione dei miti della Sicilia impressi sui silos, ripercorrendo brevemente nel tempo la storia del nostro porto. Infine hanno confrontato questa esperienza artistica con tanti altri esempi nel mondo di street art associata ai silos e al recupero dei siti industriali. E non è mancato il gruppetto degli alunni preparato ad esporre in inglese ai turisti. Bravi ragazzi!


19 – 21 marzo 2019 – Viaggio d’istruzione a Milano – scuola secondaria di I grado classi 3^: “Memorie della Shoah Binario 21”

21 marzo 2019– Giornata in Memoria delle vittime innocenti di mafia. L’istituto Parini, come ogni anno, testimonia il proprio impegno nella cittadinanza attiva attraverso la partecipazione degli alunni del Consiglio Comunale dei Ragazzi al Corteo organizzato da Libera. Quest’anno gli alunni hanno riflettuto sul valore simbolico della bussola, strumento che ci indica la strada, ci orienta; allo stesso modo ognuno di noi dovrebbe sviluppare una “bussola interiore” che possa guidarci sempre a percorrere la strada giusta, come Orazio Costantino, vittima adottata dalla scuola, che ha percorso, nella sua breve ma incisiva esistenza, la strada dei Valori che i ragazzi hanno rappresentato nel lavoro a lui dedicato e portato al corteo.
 
5 marzo 2019 – Festa di Carnevale Scuola Primaria plesso Parini ed Albatros 
 
mercoledì 20 febbraio 2019 si è svolta la finale regionale di corsa campestre a Gioiosa marea (Me).
La Parini ha partecipato con la squadra maschile. Ottimo terzo posto per l’alunno Cuvello Giovanni.
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
lunedì 18 febbraio 2019 – Giornata dedicata all’educazione scientifica e alla scoperta degli odori e dei sapori della nostra terra quella di lunedì 18 febbraio per i più piccoli della scuola dell infanzia, tutto al insegna del divertimento e del buonumore. L’educazione scientifica nella scuola dell’ infanzia si propone di potenziare le capacità di osservazione dei bambini per avvicinarli alla realtà con un approccio diverso: attraverso l’esplorazione si favorisce la curiosità, l’attitudine a porsi domande, a riconoscere e a soffermarsi sulle cose cosicché il bambino possa raggiungere una cognizione sempre più complessa e strutturata. Il percorso legato alla programmazione didattica dei mesi di gennaio e febbraio ha preso in considerazione la frutta e nello specifico l arancia in quanto frutta assai famigliare e particolarmente attraente in quanto può essere manipolata , “esplorata ” permettendo una serie di azioni che aiutano il bambino ad esercitarsi nel passaggio graduale verso esperienze concrete e più organizzate. I bambini sono stati invitati a manipolare liberamente, confrontare , classificare, pasticciare e assaggiare, successivamente la frutta é osservata per coglierne le caratteristiche distintive. Sono state eseguite attività grafiche e creative e non sono mancate le attività di cucina quali la spremuta.
 
28 gennaio 2019 – In occasione del “Giorno della Memoria”, il Consiglio Comunale dei Ragazzi dell’Istituto “Parini” ha voluto omaggiare alcune delle vittime della terribile tragedia dell’Olocausto dedicando a ognuno di loro un posto nell’Auditorium “Nicholas Green” del plesso Centrale. L’iniziativa rientra in una serie di eventi che coinvolgeranno varie classi dell’Istituto e che culmineranno in una mattinata dedicata al tema dell’Olocausto che si terrà venerdì 8 febbraio, sempre nell’Auditorium del Plesso Centrale.
 
 
gennaio 2019 – Un Giorno alla Parini
 

10 dicembre 2018 – Cerimonia di insediamento del XIX Consiglio Comunale dei Ragazzi dell’Istituto Comprensivo “Giuseppe Parini”

Cerimonia di insediamento del XIX Consiglio Comunale dei Ragazzi dell’Istituto Comprensivo “Giuseppe Parini”

Cerimonia di insediamento del XIX Consiglio Comunale dei Ragazzi dell’Istituto Comprensivo “Giuseppe Parini”

Posted by Istituto Comprensivo G. Parini on Thursday, 24 January 2019

ANNO SCOLASTICO 2017/2018

13 febbraio 2018 – Festa di Carnevale

carnevale 2018

Carnevale 2018Anche quest'anno la nostra festa di carnevale è stata SUPER! Grande divertimento per alunni, docenti e personale della scuola… Un grazie di cuore al nostro Bianconiglio e all'animazione Cafè Express!

Posted by Istituto Comprensivo G. Parini on Sunday, 18 February 2018

 

11 dicembre 2017 – Cerimonia di Giuramento del XVIII Consiglio Comunale 

CCR_2017

Video della Cerimonia di Giuramento del XVIII Consiglio Comunale dei Ragazzi dell’Istituto Comprensivo “Parini” di Catania ??️

Posted by Istituto Comprensivo G. Parini on Wednesday, 20 December 2017

 

dicembre 2017 – Progetto Continuità

Progetto Continuità 2017

Posted by Istituto Comprensivo G. Parini on Saturday, 13 January 2018

 

lunedì 21 novembre 2017 – Il mio Nessun Parli – Un giorno di scuola: musica e arte oltre la parola

novembre 2017 – Scuola dell’Infanzia sez. G2 – Noi piccoli cittadini del mondo

noi piccoli cittadini del mondo

Scuola dell'Infanzia – NOI PICCOLI CITTADINI DEL MONDOUna giornata scolastica per i bimbi della sezione G2 della scuola dell'infanzia del nostro istituto all'insegna di esperienze dirette e concrete mettendo in gioco conoscenze abilità e competenze acquisite di carattere sociale e civico. Cosa sono le elezioni politiche?Come si svolgono? cos' è il seggio elettorale? e lo spoglio? Niente di meglio per spiegarlo di un compito di realtà, che ha coinvolto i bambini di 5 anni nell'allestimento di un vero e proprio seggio elettorale con presidente, segretario, schede elettorali, elenco elettorato, urna e spoglio per votare "L'albero più benefico per l'uomo ". Tutte le proposte si collocano in un percorso che conduce alla conquista delle competenze chiave raccomandate dal Parlamento europeo e dalle indicazioni nazionali.

Posted by Istituto Comprensivo G. Parini on Wednesday, 10 January 2018

 

coro “Giuseppe Parini” diretto dai maestri Daniela Giambra ed Alessandro Vargetto

coro "Giuseppe Parini"

video con alcuni momenti del coro "Giuseppe Parini" diretto dai maestri Daniela Giambra ed Alessandro Vargetto ?

Posted by Istituto Comprensivo G. Parini on Sunday, 12 November 2017

 

26 ottobre 2017 – # io leggo perchè

#io leggo perchè

# io leggo perchè – il 26 Ottobre le classi IV e V della scuola primaria hanno assistito alla lettura drammatizzata di alcuni brani e hanno avuto la possibilità di acquistare tanti libri e di donarne altrettanto alla scuola… Grazie! 😉

Posted by Istituto Comprensivo G. Parini on Sunday, 12 November 2017

 

Code Week 2017

Code Week 2017 – Gli alunni della scuola secondaria di I grado (classi I M – I Q – II M) e della scuola primaria (classi 2^ sez. A-B-C-D-E – 4^ sez. B-C – 5^ sez. A-B-D-E) hanno partecipato con entusiasmo alle attività di coding… nel video alcuni lavori realizzati con i codici della pixel art ?

Posted by Istituto Comprensivo G. Parini on Sunday, 22 October 2017

 

ANNO SCOLASTICO 2016/2017

 

ANNO SCOLASTICO 2015/2016